Il Cantare di Camilla – che narra le imprese della bella Camilla, figlia di Amideo re di Valenza – è un cantare del tardo Trecento tramandatoci da cinque testimoni che recano un intenso lavoro di rimaneggiamento testuale da parte dei copisti. L’edizione critica è accompagnata da note di commento che restituiscono il contesto nel quale operava l’autore, quello dei poeti popolari che nelle pubbliche piazze intrattenevano gli ascoltatori, ora allietandoli con la narrazione di storie avventurose e fantastiche, ora informandoli dei grandi avvenimenti della storia contemporanea
I due grandi esperimenti quattrocenteschi di poema cavalleresco, Inamoramento e Morgante, interpreta...
Nel testo si ricostruisce la vicenda biografica del pittore anconetano Giovanni Peruzzini che si tra...
Il saggio prende spunto dall'edizione del "Canzoniere" di Petrarca curata da Paola Vecchi (BUR 2011)...
Antonio Ottoboni compose più di 200 testi di cantate; di queste solo una piccola parte sopravvive an...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
Oggetto délia tesi sono i Funerali di Gian Galeazzo Visconti, tre cantari scritti da Pietro cantarin...
L’articolo prende in esame i due celebri passi del VII e dell’XI libro dell’Eneide dedicati al perso...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...
In che maniera amavano gli uomini e le donne nell\u2019antica Roma, e qual era il loro rapporto con ...
L'articolo saluta come meritoria l'edizione dei cantari dell'Apollonio di Tiro fornita da Renzo Rabb...
composta da Baldessar Olimpio da Sassofer à requisition de' giovani innamorati, nella quale si conti...
La raccolta di rime 'Perleone' (1492) di Rustico Romano si inserisce nella vivace temperie culturale...
La tesi che qui si presenta è un’indagine sul segreto della fortuna di Bella ciao: perché, tra centi...
Dopo aver affrontato il tema del ruolo dei testi delle canzoni nella cultura contemporanea e aver in...
I due grandi esperimenti quattrocenteschi di poema cavalleresco, Inamoramento e Morgante, interpreta...
Nel testo si ricostruisce la vicenda biografica del pittore anconetano Giovanni Peruzzini che si tra...
Il saggio prende spunto dall'edizione del "Canzoniere" di Petrarca curata da Paola Vecchi (BUR 2011)...
Antonio Ottoboni compose più di 200 testi di cantate; di queste solo una piccola parte sopravvive an...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
Oggetto délia tesi sono i Funerali di Gian Galeazzo Visconti, tre cantari scritti da Pietro cantarin...
L’articolo prende in esame i due celebri passi del VII e dell’XI libro dell’Eneide dedicati al perso...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...
In che maniera amavano gli uomini e le donne nell\u2019antica Roma, e qual era il loro rapporto con ...
L'articolo saluta come meritoria l'edizione dei cantari dell'Apollonio di Tiro fornita da Renzo Rabb...
composta da Baldessar Olimpio da Sassofer à requisition de' giovani innamorati, nella quale si conti...
La raccolta di rime 'Perleone' (1492) di Rustico Romano si inserisce nella vivace temperie culturale...
La tesi che qui si presenta è un’indagine sul segreto della fortuna di Bella ciao: perché, tra centi...
Dopo aver affrontato il tema del ruolo dei testi delle canzoni nella cultura contemporanea e aver in...
I due grandi esperimenti quattrocenteschi di poema cavalleresco, Inamoramento e Morgante, interpreta...
Nel testo si ricostruisce la vicenda biografica del pittore anconetano Giovanni Peruzzini che si tra...
Il saggio prende spunto dall'edizione del "Canzoniere" di Petrarca curata da Paola Vecchi (BUR 2011)...